PAGINA PRINCIPALE POLISPORTIVA

  

 

Forum

 

    

 

    

3° TEMPO - Progressione didattica

Se allenando una squadra Propaganda o Ragazzi ci troviamo di fronte a ragazzini che hanno difficoltà nell'eseguire il tiro in corsa ( Perchè non lo hanno mai sperimentato o Perché si trascinano difetti motori dal minibasket), è opportuno approntare una progressione didattica di esercizi atti a "reimpiantare" ex-novo il gesto tecnico basandolo su schemi motori e coordinazioni corretti.
A mio modo di vedere la cosa più importante e difficile da insegnare ai ragazzi è "attaccare " col piede corretto nel momento opportuno a seconda della loro posizione nel campo. La difficoltà è di tipo prettamente coordinativo ; due sono i problemi :
- SPAZIO-TEMPO (iniziare il terzo tempo al momento giusto in funzione della mia velocità attaccando con il piede corretto)
- CORPO-ATTREZZO (Nel caso di un terzo tempo al volo , mettere il proprio corpo nelle migliori condizioni per iniziare il gesto tecnico in funzione dell'arrivo del pallone)

Su questi presupposti si basa la mia progressione.

ESERCIZIO 1
(Senza pallone) I giocatori corrono liberamente per il campo e "attaccano" (scavalcano) tutte le linee che trovano di fronte a loro con il piede che il Coach ha loro indicato.

- L'esercizio è di una importanza fondamentale per la progressione : i ragazzi devono trovare la coordinazione corretta per poter scavalcare le linee col piede richiesto e tutto questo in corsa (SPAZIO-TEMPO)

ESERCIZIO 2
(Senza pallone) I giocatori partono dalla linea di fondo e ,correndo alla massima velocità, attaccando esattamente in corrispondenza della linea di metà campo con il piede indicato dal coach, eseguono un terzo tempo avendo cura di sollevare le braccia al momento del secondo balzo.

- L'esercizio propone l'esecuzione del gesto tecnico in relazione alla massima velocità di corsa e con un riferimento visivo preciso per l'inizio del gesto. La coordinazione è complicata dalla velocità e dall'obbligo confrontarsi con uno SPAZIO predefinito.

ESERCIZIO 3
Il Coach si dispone con il pallone su una mano a livello del gomito destro dell'area. I giocatori in fila a metà campo sul lato del coach. Il giocatore corre in direzione del gomito e si coordina per ricevere dalle mani del Coach il pallone , attaccando il pallone con il piede DESTRO. Terzo tempo. Eseguire poi l'esercizio sul lato opposto.

- L'esercizio introduce il rapporto con l'attrezzo e ribadisce il concetto di "attaccarlo" col piede corretto.

ESERCIZIO 4

I giocatori ora sono pronti per eseguire dai e vai col Coach dalle posizioni dell'esercizio precedente avendo cura di coordinarsi per avere il piede esterno al canestro avanti nel momento della ricezione del pallone.

- L'esercizio comprende SPAZIO-TEMPO e CORPO-ATTREZZO

ESERCIZIO 5

I giocatori partono in palleggio dalla metà campo ed eseguono il terzo tempo.

-L'esercizio lascia i giocatori "liberi" , senza più riferimenti visivi ad eccezione del canestro. Questa difficoltà potrebbe , soprattutto dal lato sinistro, far sì che si sbagli il piede d'attacco del terzo tempo.

Insistere con questa progressione di cominciare ad inserire gli esercizi di partenza ( partenza incrociata, un palleggio e terzo tempo , etc... ) che , in quanto ANALITICI, possono essere affrontati solo quando il gesto è immagazzinato in forma GLOBALE. Stesso discorso per la correzione analitica dell'esecuzione del tiro nel terzo tempo.

In sostanza : PRIMA I PIEDI E POI LE MANI.

 

 

email